Il via libera della Toscana alla legge regionale sul suicidio medicalmente assistito ha riaperto il dibattito sul tema a livello nazionale, dove la legge sul fine vita rimane ancora bloccata nei cassetti. Dopo oltre 5 anni di stallo dalla prima sentenza della Consulta che ha aperto la strada al suicidio medicalmente assistito in Italia, la Toscana ha fatto il primo passo concreto, diventando la prima Regione italiana a garantire ai malati tempi e modalità certi per l’accesso al fine vita, approvando a maggioranza la legge di iniziativa popolare promossa dall’Associazione Luca Coscioni. Una mossa che potrebbe essere seguita presto da altre Regioni, come il Veneto, guidato dal governatore Luca Zaia, che ha sempre sostenuto questa causa. Finora la questione è stata affrontata in 15 Regioni, in alcuni delle quali però si è bloccata ancor prima dell’inizio dell’iter in aula. Il percorso che ha portato all’approvazione della legge in Toscana è stato lungo e complesso. Ecco le sue principali tappe.
Continua a leggere l’articolo originale su Sky News TG24 – Read More